Una politica aziendale
orientata verso il cliente
Mettiamo il cliente nelle condizioni di poter avere un assoluto controllo qualitativo del processo produttivo, garantendo la massima efficienza delle macchine. Ascoltiamo e facciamo tesoro delle vostre esigenze, per potervi offrire una gamma di prodotti sempre aggiornata. Abbiamo un obiettivo comune insieme ai nostri clienti: produrre eccellenze alimentari.
La famiglia della MORI-TEM si allarga anno dopo anno
Le aziende produttrici che decidono di sposare la nostra filosofia qualitativa crescono continuamente. Loro ci hanno creduto, ottenendo negli anni i premi e il prestigio che un percorso qualitativo di questo tipo merita, raggiungendo un riconoscimento sul mercato nazionale e internazionale sempre più importante.
La nostra soddisfazione è sapere che ogni cliente,
in ogni parte del Mondo, sia soddisfatto della propria scelta.
Per noi ogni cliente è importante.
La lista che segue presenta solo alcuni dei produttori italiani di olio EVO nostri clienti che partecipano ai concorsi nazionali e internazionali con risultati di eccellenza assoluta.
"La Tenuta Zuppini si è sviluppata negli anni grazie al rigore scientifico e alla costante ricerca della qualità portata all’estremo. Oggi l’azienda è diventata un punto di riferimento per gli oli di alta qualità nel mondo come dimostrato dai numerosi riconoscimenti ricevuti a livello nazionale ed internazionale.
Per il nostro impianto, spiega il titolare Rino Matone, mi sono fatto costruire un frantoio su misura dalla Mori-Tem, azienda leader mondiale per la progettazione e costruzione di macchinari altamente innovativi, mirati alla realizzazione di grandi oli. Un’azienda che definirei “ un vero e proprio incubatore di idee e tecnologie a disposizione degli imprenditori che ricercano l’eccellenza assoluta nei propri prodotti ”. "
«Scegliere la tecnologia MORI-TEM è stato determinante per dare una giusta direzione alla nostra attività.
Abbiamo iniziato appena tre anni fa, e in poco tempo sono arrivati prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali che ci hanno permesso di ottenere una visibilità sempre più importante nel mercato.
Tutto lo staff, inoltre, è stato impeccabile con noi, e ci ha trasmesso le conoscenze necessarie per produrre alta
qualità.»
"Ho conosciuto Giorgio nel 2009, quando è venuto a trovarmi per ragionare alla realizzazione del nuovo impianto a due fasi che volevo mettere nella mia azienda.
Da allora è iniziata una bellissima e naturale collaborazione, vedendo la Mori - Tem avere una ascesa incredibile, facendo ricerca, migliorando le macchine e confrontandosi con i produttori, creando dei gioielli di tecnologia finalizzati all’ottenimento sempre dell’alta qualità degli oli estratti.
Massima è la disponibilità all’assistenza, sempre pronti a risolvere problemi con estrema rapidità. Alla Tem ho trovato persone leali e corrette, constatando grande umanità e generosità in tutti i componenti dell’azienda. Grato per aver avuto la fortuna di conoscere la famiglia Mori ed avere la loro stima."
"Ho comprato il primo frantoio nel 2000, non so se per dispetto o per scommessa. Non avevo la benché minima idea di come si facesse l'olio. Oggi se la Pennita ha raggiunto questi livelli lo deve a Giorgio in prima persona perché ti trasmette la voglia e la passione dell'olio "bono" e al suo staff sempre all'altezza e sempre competente. Credo con quello di quest'anno di aver sostituito 6 frantoi, oggi siamo a 20 quintali ora contro i 120 kg ora del lontano 2000. Questo non solo perché l'azienda è cresciuta, ma perché hai sempre l'esigenza di essere al passo con il frantoio di ultima generazione per poter continuamente migliorare il prodotto."
"Per i clienti di Dievole acquistare il nostro olio significa portare a casa l’alta qualità Toscana ed italiana. Per noi, alta qualità, vuol dire materie prime eccellenti, passione e cura maniacale di ogni singolo dettaglio.
Tutto questo lo ricerchiamo anche nei nostri partner e, fin dal primo anno, Mori TEM ci ha seguito passo dopo passo. Macchinari all’avanguardia, grande flessibilità di realizzazione ed una qualità sempre ai massimi livelli.
Per Dievole produrre oli di alta qualità significa, da sempre, farlo assieme alla Mori TEM."
“Fonte di Foiano nasce nel 1979 nella zona di Bolgheri. Da allora è cresciuta e si è specializzata nella produzione di Olio Extra vergine di Oliva di alta qualità, esportando il suo prodotto in circa 30 paesi con una produzione attuale di circa 300 ettolitri. Abbiamo trovato in MORI-TEM un grandissimo partner, fondamentale nella crescita che l’azienda ha avuto negli ultimi 10 anni da quando usiamo i loro impianti, dove innovazione e ricerca continua hanno portato a risultati concreti e costanti nel tempo. MORI-TEM è una azienda flessibile, capace di ascoltare il cliente nelle sue richieste, guidarlo e consigliarlo quando necessario. La cosa che ci ha colpito maggiormente oltre alla qualità degli impianti è che in MORI-TEM gli oli si assaggiano realmente e il punto di incontro tra produttore di macchine e acquirente è uno solo: produrre la massima qualità possibile dell’olio”
“Sono occorsi due anni per realizzare il progetto “Oleosalusistem” di cui capofila è stata l'Azienda Agricola Buonamici di Fiesole coadiuvata dalla azienda produttrice di macchine olearie MORI -TEM Sono stati necessari due anni per dare vita al progetto “Oleosalusistem”, un piano volto a promuovere la collaborazione tra il mondo produttivo e il mondo scientifico. La finalità primaria è stata di "estrarre" gli elementi tipicamente salutistici dell'olio extra vergine. L'impegno dell'Azienda Agricola Buonamici è stato il naturale sviluppo della sua tradizione che da sempre è orientata a prodotti biologici, con alto contenuto tecnologico, e tra questi ha sempre primeggiato, appunto, l'olio extra vergine di oliva. Il progetto "Oleosalusistem" prevedeva la "validazione di protocolli per la produzione di oli ad elevato valore nutrizionale con riduzione dell’ impatto ambientale" Per raggiungere l'obiettivo è stato realizzato un innovativo impianto prototipo da MORI- TEM utilizzando nuovi criteri di frangitura per ridurre i rischi di ossidazione del prodotto, basandosi sulle risultanze delle ricerche precedentemente svolte da LCM - Metropoli e Università degli Studi di Firenze.”
“Per Alessandro Gilotti titolare di Passo della Palomba con un background da ingegnere meccanico non ci sono mai stati dubbi sul fatto che l’alta qualità dell’ Olio Extravergine di Oliva passasse attraverso una rigorosa tecnica agronomica accompagnata da una eccellenza dei processi negli impianti di trasformazione. E’ per questo che l’incontro con la Mori-Tem ed in particolare con Giorgio Mori ha costituito ormai da anni anni un vero connubio vincente che ha portato gli oli di Passo della Palomba ai primissimi posti in concorsi nazionali ed internazionali. Cooperazione tecnica e d’innovazione “constantly better”, ma soprattutto un genuino incontro di passioni e dedizione che la Mori-Tem non ha mai tradito sono state il lievito di questo successo.”
“Il nostro rapporto con la Mori-Tem non è un semplice rapporto Cliente/Fornitore, quanto una vera e propria Partnership. Insieme si sperimenta, ci si confronta, si fanno prove e ci si scambia consigli, al fine di crescere insieme, alla costante ricerca della qualità. Tutto lo Staff Mori, dal titolare Giorgio al figlio Patrizio, ai collaboratori, è sempre a completa disposizione con entusiasmo e gentilezza. Non possiamo che ritenerci soddisfatti ed orgogliosi di questa partnership che ha come unico obiettivo la ricerca di un prodotto di estrema qualità.”
“Nel 2000 abbiamo acquistato il nostro primo frantoio Mori-Tem, questo rivoluzionò tutto quello che sapevamo sulle olive e sul processo produttivo. Insieme a Giorgio Mori e la sua squadra abbiamo portato la nostra produzione da hobbistica ad altamente professionale e strutturata. Negli anni abbiamo creato il mercato per un prodotto, che prima dell’avvento del nuovo frantoio, quasi non esisteva. La ricerca della qualità e la passione che abbiamo in comune con Giorgio Mori è stata la chiave per portare Balduccio all’azienda di successo che è oggi.”
“La famiglia Mori e la famiglia Mugelli sono strettamente legate ormai da tanti anni, sia per la forte amicizia che le lega, sia per il rapporto di collaborazione. Il primo frantoio Mori-Tem a Torre Bianca risale al 2005, fortemente pensato e voluto da Marco Mugelli. Negli anni poi i diversi macchinari del frantoio sono stati sostituiti o modificati in modo da essere sempre al passo con le nuove tecnologie e il frantoio si è aperto a nuovi clienti. In quindici anni di attività sono state frante tantissime tipologie di olive monocultivar e sono state sperimentate tutte le variabili che questo tipo di macchinari permettono per ottenere un prodotto di eccellenza.”
“ La nostra Azienda non ha una lunghissima storia.Nata nel 2005,per la mia passione per l’olivo e l’olio dei suoi frutti,abbiamo ormai impiantato circa settemila piante,piantagioni nate per sviluppare sempre di più le produzioni di olio da olive monocultivar.Possedendo ormai le olive era necessario dotarsi di un impianto per l’estrazione del preziosissimo olio.La nostra scelta dopo aver esaminato quel che vi era in commercio,cadde sui frantoi della Ditta TEM.E’ stato un crescendo continuo di soddisfazioni, passando dal iniziale modello da 2 q.li l’ora a quello attuale da 5 q.li l’ora di ultimissima generazione con estrazione sottovuoto.A parte i numerosi riconoscimenti ottenuti,la soddisfazione maggiore è quella di assaporare in fase di estrazione, profumi estasianti e vapori di polifenoli che…mi allungano la vita!!.”
“Sono un ragazzo fortunato..” cantava Jovanotti ed in qualche maniera mi ritengo anch’io così . Perché? Basti pensare che nel 2005 fui selezionato dal Dr Marco Mugelli a diventare frantoiano in un impianto sperimentale e innovativo della MoriTem ; in pratica l’antenato di tutti i modelli che prodotti e che continuano a fare la fortuna di tanti produttori di olio di altissima qualità . Aver maturato l’ esperienza sui modelli sperimentali mi ha aiutato molto nella mia preparazione professionale visto che non sono né un figlio d’arte ne tantomeno posso vantare tradizioni familiari nel settore olivicolo. Con la mia compagna Judyta nel 2013 abbiamo acquistato un nostro impianto 1000 della Mori Tem per l’olio che produciamo col nostro marchio. La mia professione di oleologo, mi permette di lavorare con aziende olivicole in varie zone del mondo dotate di impianti Mori TEM Dove sono riuscito ad ottenere brillanti risultati e oli di altissima qualità . Quando i produttori di olio hanno bisogno di una mia consulenza per produrre alta qualità , spesso sono dotati di impianti Mori-Tem e nelle mie giornate d’assenza, il frantoio della La Ranocchiaia , procede altrettanto bene perché anche Judyta ha imparato tutti i trucchi del mestiere."
"Nella nostra azienda il primo frantoio viene istallato all’inizio degli anni sessanta, negli anni ottanta con l’avvento degli impianti moderni, il frantoio a macine viene sostituito con un impianto a ciclo continuo. Da allora ad oggi sempre alla ricerca di performance superiori e per stare al passo dell’evoluzione tecnologica dei sistemi di estrazione che negli ultimi 15 anni è stata molto importante e significativa, sono stati sostituiti quattro impianti. Dal 2018 abbiamo istallato un frantoio Mori affiancandolo alla linea già esistente. Siamo completamente soddisfatti per le altissime performance, dovute non solo alle eccezionali caratteristiche tecniche delle macchine ma anche e soprattutto alla possibilità di confronto e consulenza continua (spesso in corso d’opera) da parte di tutta la competente squadra della Mori. La nostra esperienza è molto positiva, riteniamo che la collaborazione con la Mori Tem sia stata fondamentale per il nostro percorso di crescita e di ricerca dell’estrema qualità del nostro olio e costituisce uno degli elementi che ci ha portato a raggiungere i podi più alti nei più importanti concorsi internazionali."
"La mia avventura nel mondo dell’olio evo è nata per un’irresistibile richiamo della “foresta”. Fino ai 45 anni mi sono occupato, e mi occupo ancora, di altro; degli olivi e dell’olio si occupava mio padre. Tuttavia le proprie radici ti richiamano sempre alla terra in cui l’albero è cresciuto. Dopo un corso di assaggio d’ olio, che cambiò radicalmente la mia opinione sull’ evo, decisi di implementare un frantoio. La mia formazione professionale mi salvò dal commettere errori, leggendo recensioni qualificate su internet e saggiando dal vivo vari produttori e venditori di macchine capii subito che il frantoio che faceva al mio caso era Oliomio della ditta TEM. L’incontro con Giorgio Mori, organizzato dall’amico Antonio Villani, rappresentante abruzzese della ditta fu determinante in tal senso. Come la maggior parte dei clienti, diventai subito Amico di Giorgio e della sua famiglia. Da allora, dopo ripetute consulenze con Giorgio, ogni anno procediamo ad aggiornare il nostro impianto, migliorandolo ulteriormente ogni volta, sempre con l’obbiettivo di esaltare l’evo. Negli anni siamo passati dal primo frantoio da 700 Kg/ora sino al 2000 Kg/ora su due linee e i risultati sono venuti visto che non solo noi, ma anche i nostri clienti che ci portano le olive in frantoio, sono sempre più presenti sulle guide e vincono concorsi nazionali e internazionali."
"Una collaborazione con la MORI-TEM iniziata nel 2012 che ci ha permesso di realizzare il nostro sogno: portare sulla tavola dei nostri clienti un olio di altissima qualità. Le loro macchine unite alla conoscenza della materia da Giorgio Mori ci ha permesso ogni anno di migliorare sempre più il prodotto e sperimentare nuove tecniche di estrazione. Ancora oggi lo scambio di idee e migliorie da apportare alle macchine ci fa sentire al sicuro e pronti a nuove invenzioni per rimanere al passo con la tecnologia.
"Mario Morandini, anima storica di OlioCRU, frantoio dell’Alto Garda Trentino, come e perché collabora con MORI TEM? Ormai la storia di OlioCRU si è intrecciata, e sono convinto continuerà ad intrecciarsi, con quella di Tem. Da un piccolo frantoio familiare, via via, subendo quasi l’imprinting di Giorgio Mori, con la stima e con la scoperta comune di nuove tecniche, con una passione e una curiosità mai dome, stiamo evolvendo, assicurando il rispetto delle coordinate che TEM ci ha trasmesso, per un prodotto di alta qualità, in una terra, la nostra, che esprime soprattutto i classici frutti della collina o della montagna. A questo punto quale è la molla che permette a due aziende come OlioCRU e MORI TEM di essere partner di un processo che non si limita da una parte all’acquisto e dall’altra alla vendita? Il rispetto delle esigenze aziendali, la profonda conoscenza della materia e dei materiali, la competenza nel trattare entrambi, e, infine, non da ultimo, una profonda stima che non si limita all’aspetto professionale, ma che sconfina, naturalmente, nella condivisione e nel rispetto delle esigenze dell’altro partner, sia esso una persona o un’azienda.
"Sono trascorsi più di 20 anni dal nostro primo frantoio Mori. Da allora di strada ne abbiamo fatta, insieme. E’ stato Oliomio, nel 1999, il nostro primo due fasi che ha cambiato radicalmente la nostra filiera regalandoci splendi olii ricchi di polifenoli, affiancato qualche anno dopo dal primo denocciolatore. Ricordo con affetto gli incontri con Gino Veronelli che allora mi incoraggiò a produrre anche olii di sola polpa. Degno sostituto è stato un Sintesi, FR_250, gramola verticale in depressione e controllo di temperatura, con cui abbiamo prodotto i nostri primi olii in atmosfera controllata. Nel 2019 il nuovo impianto, Sintesi 250, con gramola verticale e decanter, dotato di coclea 2.0, controllo dell’ossigeno e gestione avanzata della temperatura: un vero gioiello capace di alzare ancora l’asticella della qualità dei nostri olii ad alto contenuto fenolico.
"Scrivere della Mori-Tem per me significa parlare di persone che hanno accompagnato la mia crescita negli anni con consigli preziosi e confronti continui. Dal 2003 si è instaurato un rapporto con la famiglia Mori che va oltre il rapporto cliente /azienda, ho incontrato persone che alla grande competenza tecnica e di conoscenza degli oli uniscono grandi qualità umane. Sembrerà strano, ma in questa azienda meccanica si parla soprattutto di olio e di come utilizzare la tecnologia per diversificare gli oli prodotti; una sorta di personalizzazione degli oli. Sta a noi decidere che “tipo” di olio produrre con le olive che abbiamo a disposizione. A mio avviso, in questi anni, l'azienda ha raggiunto standard qualitativi straordinari. Fare un buon olio con queste macchine, dipende quasi esclusivamente da noi e dalla qualità delle nostre olive! Ultima considerazione che rende unica questa azienda è la continua ricerca di tecnologie che portino a perfezionare il processo oliva-olio; unicità che consiste nel lavorare con rigore sull’assaggio degli oli, per verificare se le innovazioni tecnologiche progettate hanno effetti reali sul miglioramento della qualità degli oli prodotti. Io posso solo ringraziare questa azienda e garantire che rifarei questa esperienza!
"La nostra giovane azienda è nata con l’obbiettivo di produrre olio extra vergine di oliva di massima qualità. La costante ricerca e formazione per perseguire tale scopo ha portato inevitabilmente all’acquisto di un frantoio Mori. Averlo fatto ci permette sia di avere eccellenti macchine per la produzione di olio, sia di poter sempre contare sull’aiuto di un equipe specializzata che ci assiste in ogni fase della produzione. Infatti durante tutta la campagna olearia Giorgio in prima persona e tutti i componenti della sua azienda sono disponibili per ogni tipo di consiglio e necessità."
Precedente
Successivo
I premi
I nostri clienti sono costantemente ai vertici dell’alta qualità: